Case Study: un contenitore multiuso per trasportare scatole di cartone di diverse dimensioni

Trasportare prodotti imballati, soprattutto quando gli imballi hanno volumi differenti, può essere una sfida se non si dispone dei contenitori adeguati per la movimentazione.

Un’azienda si è rivolta a noi con l’esigenza di trasportare delle scatole di cartone con diverse dimensioni: ti raccontiamo come abbiamo risposto alle sue necessità, progettando e realizzando un contenitore multiuso custom.

 

La richiesta

Il contenitore di cui la nostra azienda cliente aveva bisogno doveva essere versatile per consentire carichi diversi, composti di volta in volta da scatole di misure diverse.

Le criticità da superare per questo progetto erano due tipi: tecniche e organizzative.

Dal punto di vista tecnico, il contenitore richiesto aveva delle tolleranze da rispettare sulla parte superiore. Dal punto di vista organizzativo, invece non solo l’azienda ci ha richiesto di fornire 500 contenitori ma anche di consegnare entro poche settimane il 40% della fornitura, vale a dire 200 contenitori.

 

La Soluzione di Project Steel

Abbiamo approcciato questo progetto partendo, come sempre, da un’accurata analisi della richiesta e delle diverse modalità d’utilizzo del contenitore da realizzare.

Grazie alla gestione in co-working con il cliente, abbiamo potuto ottimizzare i tempi: ci è stato fornito un progetto di partenza, sul quale abbiamo effettuato un’approfondita relazione tecnica di calcolo e una verifica dei profili, per poi realizzare il disegno esecutivo del contenitore multiuso richiesto.

Da questo disegno abbiamo prodotto una prima campionatura di 10 pezzi, che è stata testata per assicurare la conformità alla richiesta del cliente.

Il contenitore custom realizzato è a montanti liberi e non legato da traverse di irrigidimento. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Leggerezza, per evitare spreco di materiale e contenere i costi di realizzazione
  • Impilabilità secondo due modalità diverse, vale a dire verticalizzando quando il contenitore è a pieno carico e inserendo un contenitore nell’altro quando devono essere trasportati a vuoto.
  • Compatibilità con l’utilizzo in un magazzino automatico o in un’isola robotizzata per il carico automatico: il contenitore può essere movimentato con un carrello automatico AGV, un muletto o un transpallet.

Una volta verificata la funzionalità della pre-serie di 10 pezzi, abbiamo avuto il via libera alla produzione dei 500 contenitori richiesti. Ne abbiamo consegnati 200 in una prima tranche, e a seguire i restanti 300, sempre nei tempi concordati.

Inoltre, grazie al controllo capillare che è stato eseguito su ognuno dei pezzi ultimati non ci sono stati scarti. Tutti i contenitori prodotti sono risultati conformi al progetto e idonei all’utilizzo.

La precisione costruttiva dei pezzi ha permesso al nostro cliente di effettuare le operazioni logistiche in modo fluido e veloce evitando fermi di produzione.

Soluzioni custom di qualità permettono di portare al massimo l’efficienza del proprio lavoro. Se anche tu vorresti ottimizzare la tua produttività, contattaci: noi di Project Steel siamo pronti a condividere la nostra esperienza per realizzare il contenitore perfetto per il tuo metodo di lavoro, le tue esigenze e i risultati che vuoi ottenere.

Resta aggiornato sulle nostre novità e iscriviti alla newsletter

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.