Case Study: i vantaggi di un contenitore metallico taylor made
Su questo blog parliamo spesso di soluzioni create su misura: ma cosa significa davvero realizzare un contenitore metallico taylor made?
Come può ottimizzare i processi di un’azienda?
Oggi vogliamo offrire un esempio concreto di come un prodotto personalizzato possa risolvere più di un problema e rendere più efficienti i processi produttivi.
La richiesta
Un’azienda giapponese leader nel settore dei trasporti e della logistica si è rivolta a noi con un problema complesso: dovevano stoccare enormi quantità di tessuto nei loro magazzini; nel frattempo dovevano gestire la lavorazione dei rotoli presso terzi.
Questa sfida richiedeva una soluzione che potesse rispondere a una serie di esigenze specifiche che riassumiamo di seguito.
- Robustezza: i contenitori dovevano essere in grado di sopportare il peso e la pressione di numerosi rotoli di tessuto.
- Compatibilità: dovevano essere compatibili con i sistemi di scaffalature porta pallet presenti nel magazzino.
- Economicità nel trasporto: era fondamentale ottimizzare i costi di trasporto sia internamente che verso le strutture dei terzisti.
- Praticità nella movimentazione dei rotoli: la gestione dei rotoli doveva risultare fluida e senza intoppi.
La Soluzione di Project Steel
Per prima cosa abbiamo pianificato un sopralluogo presso l’azienda in questione in modo da valutare le sue esigenze nel dettaglio, effettuare le misurazioni delle scaffalature e identificare eventuali criticità.
Abbiamo, inoltre, condotto un’analisi approfondita delle attrezzature utilizzate nel processo produttivo.
Siamo poi passati alla progettazione del prodotto tenendo ben presenti tutte le caratteristiche a cui doveva corrispondere. Vediamole nel dettaglio.
Struttura leggera e robusta
Abbiamo adottato una struttura leggera in tubolare con rivestimenti in lamiera risvoltata sui lati per non danneggiare i rotoli di stoffa, garantendo però la giusta robustezza.
Duplice utilizzo
I contenitori sono stati progettati per funzionare anche come scaffalature, il che ha fornito ai terzisti la flessibilità di stoccare il materiale presso le proprie sedi.
Sponde collassabili
Questo dettaglio consente di efficientare l’utilizzo degli spazi e di ottimizzare la movimentazione della merce (i terzisti possono così consegnare e ritirare più facilmente il materiale lavorato).
Ripiani estraibili
Per gestire diverse tipologie di rotoli con dimensioni differenti, abbiamo implementato un sistema di ripiani estraibili che suddividono lo spazio all’interno del contenitore a seconda delle necessità.
Prototipo e produzione
Dopo aver fornito un prototipo e condotto i test necessari, il nostro progetto è stato approvato, e siamo passati alla produzione in serie.
L’azienda giapponese ora dispone di contenitori altamente efficienti, in grado di soddisfare tutte le sue esigenze in termini di stoccaggio e lavorazione dei tessuti. Questo case history esemplifica come solo grazie a una soluzione realizzata su misura si possano superare le sfide più impegnative.
Se anche tu hai una sfida unica che richiede una soluzione su misura, non esitare a contattarci. Noi di Project Steel siamo qui per trasformare le tue esigenze in realtà, offrendo metalliche personalizzate di alta qualità.
Resta aggiornato sulle nostre novità e iscriviti alla newsletter